IL PIÙ GRANDE ERRORE DELLA NATO – L’ALLEANZA HA DEFORMATO LA SUA MISSIONE E...
Foreign Affairs- 5 maggio 2014 Per 20 anni la politica di sicurezza europea e della NATO si è basata su quattro chiari presupposti. Il primo, la Russia non era più una potenza ostile e perciò non ci si...
View ArticleALEKSANDR DUGHIN: TEORIA LUMII MULTIPOLARE (13)
Partea 2. GEOPOLITICA LUMII MULTIPOLARE Capitolul 4. Lumea multipolară şi Postmodernitatea Urmare din numărul precedent. Multipolaritatea ca Postmodernitate Dacă e să apelăm la trecut, vom descoperi cu...
View ArticleINTERVISTA DEL FONDO GORCHAKOVA A GIUSEPPE CAPPELLUTI, COLLABORATORE DI...
Giuseppe, vivi in Russia ormai da alcuni mesi. Leggi la stampa russa, parli con la gente e osservi la vita con i tuoi occhi; ma, nel contempo, ti mantieni in contatto con la stampa occidentale. A tuo...
View Article“GLI ITALIANI LEGGONO POCO”: MA È DAVVERO QUESTO IL PROBLEMA?
A Torino, come ogni anno, si tiene il Salone del libro. Una kermesse che vede la partecipazione di centinaia di editori, di autori e di “addetti ai lavori”. I numeri la fanno da padrona, così gli...
View ArticleNUOVE TENSIONI TRA USA E IRAN
“Abbiamo informato le Nazioni Unite e l’Iran che non concederemo il visto al signor Abutalebi”, queste le parole del portavoce della Casa Bianca, Jay Carney: la decisione degli Stati Uniti di non...
View ArticleG7 di Roma: VERTICE ministeriale sull’energia
Il 5 e 6 maggio, a Roma, si sono incontrati i ministri competenti in materia energetica di Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Gran Bretagna e Stati Uniti, nonché il Commissario dell’ Unione...
View ArticleL’EURO, LA RIUNIFICAZIONE TEDESCA E LE “PROSPETTIVE EGEMONICHE” DELLA GERMANIA
Il fantasma della riunificazione tedesca, susseguente al crollo del muro di Berlino e un riemergere della “sindrome di Versailles” alla fine del 1989 hanno condizionato il rafforzamento della...
View ArticleAPPROCCIO ALLE RELAZIONI RUSSO-ARGENTINE
Tutti parlano della Russia. Il gigante eurasiatico è, oggigiorno, un’importante fonte di notizie per i media, gli analisti e il pubblico in generale. In particolare, i legami con l’Argentina, nel primo...
View ArticleIL LEVIATANO – I SOGNI IMPERIALI DIETRO LA CRISI IRACHENA
Per una volta indirizziamo il nostro sguardo verso la situazione irachena che comincia a riemergere all’attenzione dei media. Nell’articolo di Stratfor, che qui commentiamo, in buona sostanza si dice...
View ArticleIL CONFLITTO IN UCRAINA E LA NUOVA GUERRA FREDDA: (IN)EVITABILI “GUERRE DI...
La crisi in Ucraina rappresenta senza dubbio il momento più basso delle relazioni tra Russia e Occidente. Ciò che è avvenuto in questi mesi fa ormai parte della storia, così come è ben noto il...
View ArticleLA FUNZIONE GLOBALE DEL CALCIO BRASILIANO
Con l’organizzazione dei Mondiali di calcio, nell’estate del 2014, il Brasile monopolizzerà per circa un mese gli interessi di gran parte del sistema mediatico, non solo sportivo. Tendenzialmente un...
View ArticleLIVORNO: CENTINAIA DI BUDDISTI CONTESTANO IL DALAI LAMA
Il Dalai Lama sarà in Italia il 14 e 15 giugno, ma non tutti saranno a dargli il benvenuto. I visitatori del Forum Modigliani a Livorno Sabato e Domenica si troveranno davanti un insolita schiera di...
View ArticleLE NUOVE MISSIONI AMERICANE IN IRAQ ED IN UCRAINA (COMMENTO ALL’ARTICOLO DI...
Traduzione e commento a cura di Corrado Fontaneto L’articolo prende lo spunto dall’ultimo discorso del Presidente Barack Obama, tenutosi all’ Accademia di West Point, nel corso del quale è stato...
View ArticleLA SECONDA GUERRA FREDDA
“Guerra fredda” è la formula giornalistica che diventò d’uso corrente nel 1948, con l’inizio del blocco di Berlino, per definire lo stato di guerra non guerreggiata, ovvero di pace armata, fra i due...
View ArticleLa seconda guerra fredda
SOMMARIO< Editoriale Claudio Mutti, La seconda guerra fredda Geofilosofia Davide Ragnolini, L’ebraismo nella prospettiva geofilosofica hegeliana Dossario – La seconda guerra fredda Aleksandr...
View ArticleLA SECONDA GUERRA FREDDA
LA SECONDA GUERRA FREDDA Ecco di seguito l’elenco degli articoli presenti in questo numero, con un breve riassunto di ciascuno di essi EDITORIALE Claudio Mutti, La seconda guerra fredda L’EBRAISMO...
View ArticleRĂZBOI ŞI POEZIE
“Sunt oameni laşi care fac deja provizii de apă minerală, salamuri, făină şi gaz (…) încep astfel, cu salam şi gaz în cămară (…) ca nişte şoareci ce se gândesc numai la acumularea de hrană pentru a-şi...
View ArticleKOSOVO MONITO PER L’EUROPA
KOSOVO MONITO PER L’EUROPA – Aviani & Aviani Editori, Udine 2014. Euro 15,00 Il presente libro apre la Collana “Geopolitica, Storia e Diritto”, dell’Associazione “Historia” Gruppo Studi Storici e...
View ArticleSUD SUDAN. UNO STATO FALLITO GIÀ IN PARTENZA
Nonostante l’ultimo accordo del 9 maggio scorso, nel Sud Sudan continua – come era prevedibile – la spirale di violenza. La popolazione seguita a scappare dalle città e la speranza sembra essersi...
View Article